ServiziMeteoWebcam    GalleryPrezziDove

 

 

Lago di Lavarone

 

Situato sull’omonimo Altopiano di Lavarone, in provincia di Trento, il Lago di Lavarone è rinomato per essere uno dei laghi alpini più puliti d’Italia. Si trova a 1.079 metri s.l.m., ha una profondità massima di 17 metri e copre una superficie di 64.000 m².

Durante i mesi estivi, tra luglio e agosto, la temperatura dell’acqua oscilla tra i 19 e i 25 gradi, rendendolo ideale per la balneazione. Una panoramica passeggiata consente di fare il giro completo del lago a piedi, immergendosi nella tranquillità dell’ambiente circostante.

Il Lago di Lavarone è anche uno dei più antichi dell’arco alpino. La sua origine è legata a una dolina a piatto impermeabilizzata formatasi in seguito a uno sprofondamento avvenuto nel 210 a.C. L’alimentazione del bacino è garantita da piccole sorgenti superficiali, mentre le acque defluiscono per infiltrazione sotterranea, riemergendo dopo circa un’ora e mezza, a 3 km di distanza, nella valle di Centa, dove danno origine alle suggestive cascate del Vallempach.

Grazie al suo clima mite e alla straordinaria purezza delle acque, il lago rappresenta una meta di grande richiamo per turisti e amanti della natura. È perfettamente attrezzato per la balneazione e la pesca nel periodo estivo.

In inverno, il lago ospita uno stage di salvataggio sotto il ghiaccio, organizzato dal 1985 dall’ANIS (Associazione Nazionale Istruttori Subacquei), diventando un punto di riferimento per la formazione subacquea in ambienti estremi.

Infine, il Lago di Lavarone è anche un luogo carico di suggestione storica: tra i suoi frequentatori più noti spicca Sigmund Freud, il quale vi passeggiava spesso durante le sue vacanze a Lavarone, trascorse nel 1904, 1906, 1907 e 1923.

 

 

 

Contatti:

       

 

+39 0464 011838

info@lidobertoldi.it

 

 

Non si accettano prenotazioni per la spiaggia